L’Abbazia di Chiaravalle è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano
Fondata nel 1135 da San Bernardo come filiazione dell’Abbazia di Clairvaux, l’Abbazia di Chiaravalle Milanese è inserita all’interno del Parco Agricolo Sud Milano e svolge l’importante ruolo di cerniera e di raccordo tra l’abitato urbano ed il contado della Bassa milanese.
Tutt’oggi popolata da una comunità monastica cistercense, l’Abbazia è uno straordinario esempio architettonico di coesistenza di stile romanico e gotico, perfettamente amalgamatisi e declinati alla maniera tipicamente lombarda.
La chiesa ospita opere di pregio quali il ciclo pittorico dei fratelli Fiammenghini, il coro ligneo secentesco in stile barocco e il ciclo giottesco del tiburio narrante l’annunciazione della morte di Maria Vergine e la sua assunzione in cielo, tema unico nel suo genere, rappresentato con straordinaria delicatezza stilistica e forte pregnanza narrativa.
Dal chiostro duecentesco si accede alla sala capitolare, in cui si possono ammirare pregevoli graffiti che mostrano la Milano della fine XV secolo, e dai suoi deambulatori si incontra il refettorio e si contempla la vista della torre nolare, detta ciribiciaccola, la parte architettonica più conosciuta e affascinante dell’Abbazia.
Il complesso monastico è completato dal mulino duecentesco, antico luogo di macinazione delle granaglie oggi divenuto centro polifunzionale di educazione alla sostenibilità.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie