La Centrale dell’Acqua di Milano è il primo museo industriale italiano dedicato all’acqua pubblica. È anche il Museo di impresa di MM dove si conservano archivi e documenti storici digitali dell’immenso patrimonio progettuale di MM.
Costruita nel 1906 in occasione dell’Esposizione Universale, è uno delle più antiche centrali dell’acquedotto milanese. Rimasta attiva fino agli anni ‘80 con funzione di sollevazione dell’acqua di falda e di distribuzione nella rete idrica, nel 2018 la Centrale è convertita nel Museo d’impresa di MM, la società del Comune di Milano che gestisce il Servizio Idrico Integrato della città. Vero e proprio “monumento all’acqua”, la Centrale è un luogo d’inclusione accessibile a tutti, dove bambini e bambine di tutte le età sperimentano l’educazione scientifica ed ambientale, alla scoperta della risorsa idrica, della sua gestione e della sua tutela.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie